• Visite allergologiche
  • Visite immunologiche
  • Prick tests agli inalanti
  • Prick tests agli alimenti
  • Prick by prick
  • Patch tests serie standard + Sidapa 2012, serie cosmetici, serie ortopedica, serie tatuaggi
  • Immunoterapia allergene specifica

Dott.ssa G. Menghi
 

Allergologia. Diagnosi di uno stato allergico

Sulla base di recenti studi si stima che nel 2020 circa l’80% della popolazione potrebbe sviluppare un’allergia. Congiuntivite, rinite, tosse stizzosa, crisi d‘asma bronchiale, orticaria, eczema e dermatiti di vario tipo possono essere il segnale di un’allergia.

È utile, pertanto, in presenza di questi sintomi, rivolgersi allo specialista allergologo, per identificare precocemente gli allergeni in causa e impostare la terapia più adeguata. Combattere l’allergia è possibile, facciamolo insieme!


 

L’allergia è una reazione immunitaria specifica verso sostanze presenti nell’ambiente quali acari, pollini e peli di animali o verso gli alimenti, normalmente tollerati dai soggetti che non presentano sensibilizzazione all’allergene in causa.

Le manifestazioni cliniche che più spesso si manifestano sono:

  • congiuntivite, con sensazione di pizzicore, arrossamento e lacrimazione
  • rinite, accompagnata solitamente a prurito al naso, starnutazione, gocciolamento e sensazione di ostruzione
  • accessi di tosse stizzosa e crisi d‘asma bronchiale
  • comparsa di orticaria, eczema e dermatiti di vario tipo

Di fronte ad una evidenza sintomatologica di allergia, è indispensabile rivolgersi ad uno Specialista, al fine di procedere all’identificazione dell’ allergene o degli allergeni in causa.

Che cosa sono i Prick test?

I Prick test sono i tests diagnostici maggiormente utilizzati nella pratica allergologica. Il test si esegue ponendo una goccia dell’ estratto allergenico che si vuole studiare sulla cute degli avambracci e pungendo perpendicolarmente la stessa con dispositivi monouso in materiale metallico o plastico. L’ esecuzione deve essere accompagnata dall’ esecuzione in parallelo di un controllo negativo (solitamente fisiologica glicerinata) e di un controllo positivo (istamina 10 mg/ml in soluzione fisiologica glicerinata). La lettura delle risposte ai prick tests deve essere effettuata per l’Istamina dopo 5 minuti dall’esecuzione e per gli allergeni dopo 15 minuti. La risposta ad un allergene è giudicata positiva quando il pomfo relativo ha un diametro di almeno 3 mm (pari ad una area di 7 mm²).

Che cosa sono i Patch tests?

I Patch tests sono degli strumenti diagnostici che consentono di diagnosticare una dermatite allergica da contatto. Sono cerotti che si applicano sulla schiena contenenti più sostanze, che vanno rimossi 48 ore dopo la loro applicazione. Se il paziente è allergico ad una o più delle sostanze contenute nel cerotto, la reazione si manterrà nelle 24-48 ore successive, quando verrà fatta la lettura definitiva del test. Nelle 48 ore che seguono l’applicazione dei cerotti, il paziente avrà cura di non rimuovere i dischetti e di non bagnarli, evitando anche l’esposizione solare e l’attività fisica (per il problema della sudorazione).

Qual è la terapia?

La Terapia a disposizione per il trattamento dell’allergia è di due tipi: sintomatica o radicale.
La terapia RADICALE o IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (o desensibilizzazione o vaccino antiallergico) consiste nella somministrazione di dosi crescenti di allergeni altamente purificati, per via iniettiva o sublinguale, fino a quando l’organismo non reagisce più in loro presenza.

L’ IMMUNOTERAPIA SPECIFICA costituisce l’UNICO trattamento attualmente disponibile in grado di modificare il decorso naturale della malattia allergica e di agire in modo radicale, non sintomatico, sull’allergia.
La terapia SINTOMATICA si avvale di farmaci somministrati con il solo scopo di controllare temporaneamente i sintomi.