Dott. LA PADULA Andrea – Bios Due
data di nascita: 18 maggio 1963
Data di laurea: 1998
Specialista in Chirurgia Plastica
POSIZIONE RICOPERTA
Dirigente medico di I livello presso UOC di Chirurgia Plastica
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Si è formato professionalmente in Inghilterra e in Spagna e frequenta corsi di aggiornamento internazionali.
Dirigente medico di I livello presso UOC di Chirurgia Plastica dal 1999 a tutt’oggi presso Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri – Roma
COMPETENZE PERSONALI
Dedica la sua ricerca alla naturalezza del risultato con la convinzione che la chirurgia estetica fatta ad arte, non deve mostrare il passaggio del chirurgo nè rendere innaturali, ma deve ringiovanire, abbellire e addolcire i lineamenti e rendere più attraenti.
Esegue interventi di:
Chirurgia dermatologica
Ringiovanimento del viso
Rinoplastica
Blefaroplastica
Otoplastica
Chirurgia della mammella
Chirurgia del profilo corporeo
PRESTAZIONI PRESSO BIOS
Visite specialistiche di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
Chirurgia dermatologica ambulatoriale
Ringiovanimento del viso con fillers e tossina botulinica
Dott.ssa ROSSI Carmelina – Bios Due
data di nascita: 16 gennaio 1979
Data di laurea: 5 novembre 2003
Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica
Iscrizione alla Società Italiana di Allergologia Asma ed Immunologia Clinica (S.I.A.A.I.C.).
Iscrizione alla European Academy of Allergology and Clinical Immunology (EAACI)
Incarico, in regime di lavoro autonomo professionale, per lo svolgimento della prestazione “DIAGNOSTICA DEL MICROCIRCOLO”, Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Medicina Clinica, Direttore Prof. Rossi Fanelli, dal 20 maggio 2013 al 20 maggio 2014.
Esperienza professionale maturata presso l’U.O.C. Immunologia Clinica ed Allergologia dell’Umberto I^ Policlinico di Roma, prima come studente interno e poi come medico frequentatore e specializzando, con partecipazione alle attività didattiche, ambulatoriali, di diagnostica di laboratorio, di diagnostica strumentale del microcircolo e con responsabilità diretta alle attività di ricerca scientifica.
14 pubblicazioni scientifiche internazionali Tot. Impact Factor: 42,119
COMPETENZE PERSONALI
Visite allergologiche
Visite immunologiche
Prick tests agli inalanti
Prick tests agli alimenti
Patch tests (DAC,tatuaggi, cosmetici,protesi ortopediche)
Immunoterapia allergene specifica
Dott. MATTIOLI Francesco – Bios Due
data di nascita: 14 luglio 1950
Data della laurea: 26 novenbre 1975
Specialista in Broncopneumologia, Allergologia e Immunologia Clinica
Dirigente Medico del Dipartimento di Medicina Pneumologica.
Dirigente Medico presso la U.O.C. di Pneumologia dell’Ospedale S.Filippo Neri fino al 15/02/2002
Dirigente Medico presso la U.O.C. di Pneumologia dell’Ospedale Sandro Pertini dal 2002 a tutt’oggi come Responsabile del servizio di Endoscopia Bronchiale.
Ha svolto tutta la sua attività ospedaliera presso Divisioni Specialistiche di Malattie dell’Apparato Respiratorio trattando tutta la patologia respiratoria dal livello ambulatoriale fino a quelli della terapia intensiva respiratoria.
A tutt’oggi in servizio presso la U.O.C di Pneumologia dell’Ospedale S.Pertini
Dott. CASELLI Andrea – Bios Due
Specialista in Otorinolaringoiatra
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del S.Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli”, in data 20-03-2001
Specializzazione in Otorinolaringoiatria, Università Cattolica del S.Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia “A.Gemelli”, in data 08-11-2006
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Clinica ORL Ospedale San Giovanni Addolorata 2007-2010
- Coni Istituto Medicina e Scienza dello Sport: specialista otorinolaringoiatra, 2006-oggi
- Ambulatori Banca d’Italia , responsabile della branca di otorinolaringoiatria 2011-2013
- Dal gennaio 2008 ad oggi è l’otorinolaringoiatra di riferimento per BIOS Servizi – Dipartimento di Medicina del Lavoro effettuando follow up audiologici su oltre 2000 lavoratori esposti.
È possibile effettuare visite presso Bios Due, per:
- Inquadramento patologie dell’orecchio e dell’udito: otiti esterne; otiti medie; ipoacusie trasmissive; neurosensoriali, ipoacusie legate a danno da rumore; presbiacusie; otosclerosi.
- Cura e trattamento delle vertigini.
- Patologie della voce e laringee: laringiti acute e croniche, polipi laringei, noduli,neoformazioni benigne/maligne.
- Patologie nasali e dei seni paranasali: riniti allergiche, riniti vasomotorie, trattamento dell’ipertrofia dei turbinati, epistassi, sinusiti acute e croniche, poliposi naso-sinusale.
- Cura e trattamento delle patologie ORL dell’età infantile: tonsilliti acute e croniche, ipertrofia adenotonsillare, adenoiditi,otiti infantili,ipoacusie infantili.
CONTROLLA LA TUA PELLE, NON SOLO PER L’ESTETICA
L’eudermia è lo stato di benessere a cui tutti tendiamo: salute e bellezza attraverso la prevenzione, la cura e il mantenimento dell’organo cute.
La nostra equipe si propone di curare segni e sintomi dell’adolescenza e della senilità, di riconoscere la formazione di neoplasie cutanee e di mantenere una pelle sana grazie a terapie estetiche mirate. La terapia si avvale anche della prescrizione di dermocosmetici atti a escludere allergie da contatto.
- Visite dermatologiche
- Epiluminescenza – mappa nevi – Dermoscopia
- Visita tricologia
- Tricogramma
- Videotricogramma
- Peeling (acido glicolico, malico, mandelico, cogico, salicilico, tricloracetico)
Dott.ssa S. Dietrich
Dott.ssa C. Cotellessa
Dermatologia
È la branca della medicina che studia le malattie della pelle e dei suoi annessi: peli,unghie, ghiandole e capelli.Il dermatologo mira al raggiungimento dell’eudermia ossia del benessere cutaneo. Cute bella=cute sana.
Dermatologia – Visita
La visita dermatologica può essere effettuata anche senza sintomi ed eseguita solo per prevenzione può essere utile per meglio comprendere e migliorare i nostri comportamenti quotidiani relativi all’igiene all’idratazione e alla protezione. Durante la visita una volta valutato il fototipo ,il numero e la morfologia dei nevi,verrà suggerito l’utilizzo di dermocosmetici per non sviluppare dermatiti allergiche e creme solari per ridurre i danni da UVA-UVB.
Dal nevo al melanoma
Quando la sola visita non è sufficiente il dermatologo puo’ esaminare la pelle avvalendosi dell’epiluminescenza, metodica diagnostica non invasiva che consente lo studio e la memorizzazione dei nevi a rischio.
Inoltre l’esperienza del dermatologo e l’ausilio della dermoscopia permettono di riconoscere preventivamente il melanoma.
Che cosa è il melanoma
Il melanoma è il tumore cutaneo piu aggressivo in termini di mortalita’e può insorgere su cute sana e meno frequentemente su un nevo preesistente.
Le sedi interessate sono il tronco negli uomini e il tronco e le gambe nelle donne. Colpisce di più le persone con pelle chiara e occhi celesti o verdi e le persone con numerosi nevi (>100).
Fattori di rischio: esposizioni solari acute; lampade artificiali; scottature solari durante infanzia e adolescenza; storia familiare di melanoma.
La diagnosi precoce è l’arma vincente.
Il paziente può da solo osservare piccole regole semplici ossia porre attenzione ai nevi presenti su tutto l’ambito cutaneo mucose comprese affidandosi alla regola dell’a-b-c-d-e
- asimmetria: la lesione non è regolare
- bordo: irregolare e frastagliato
- colore: non omogeneo con tonalità spesso nerastre
- diametro: di solito maggiore di 0,6 mm
- evoluzione: un nevo che in poco tempo si modifica in larghezza o spessore
Videodermatoscopia
Di recente introduzione, la videodermatoscopia del cuoio capelluto (che si effettua allo stesso modo della dermatoscopia in epiluminescenza per il controllo dei nevi) è una tecnica non invasiva, rapida ed indolore, che fornisce una serie di dati sulle condizioni dei capelli.
La videodermatoscopia permette di valutare il diametro medio dei capelli (indice di progressione della calvizie), la densità locale, le alterazioni del fusto, particolari condizioni patologiche del cuoio capelluto, quali la dermatite seborroica o il lichen plano-pilare.
Inoltre, la possibilità di memorizzare le immagini attraverso un sistema computerizzato consente di seguire nel tempo l’evoluzione del quadro clinico e di valutare la risposta terapeutica
Visita tricologica
È una visita specialistica dermatologica mirata alla diagnosi ed alla terapia delle patologie inerenti i capelli ed il cuoio capelluto.
La visita tricologica è basata su un’anamnesi accurata ed un attento esame obiettivo delle condizioni dei capelli e del cuoio capelluto. Generalmente la visita viene integrata da alcune indagini complementari, quali il tricogramma e la videodermatoscopia computerizzata.
Il tricogramma
Questa metodica consente l’osservazione morfologica del fusto e delle radici dei capelli. Alcune radici vengono prelevate dal cuoio capelluto e successivamente osservate al microscopio.
In tal modo è possibile valutare la percentuale di capelli nelle diverse fasi del ciclo pilare ed evidenziare l’eventuale presenza di alcuni segni, quali peli miniaturizzati o peli distrofici, indicativi di alcune forme di alopecia.
Servizio di Dermatologia Bios Due
L’eudermia è lo stato di benessere a cui tutti tendiamo: salute e bellezza attraverso la prevenzione, la cura e il mantenimento dell’organo cute. La nostra equipe si propone di curare segni e sintomi dell’adolescenza e della senilità, di riconoscere la formazione di neoplasie cutanee e di mantenere una pelle sana grazie a terapie estetiche mirate. La terapia si avvale anche della prescrizione di dermocosmetici atti a escludere allergie da contatto.
Commenti recenti