CARDIOLOGIA CLINICA E INTERVENTISTICA
Il centro offre molti servizi tra i quali test di diagnosi e cura delle malattie coronariche, diagnostica con ultrasuoni delle malattie cardiache dell’adulto, del bambino, del neonato e del feto (Cardiologia Prenatale).
Inoltre è possibile effettuare diagnosi non invasive mediante TC multistrato delle malattie coronariche (in Bios SpA – Via D. Chelini 39).
Inoltre è possibile effettuare diagnosi non invasive mediante TAC multistrato delle malattie coronariche.
- ECG
- ECG sotto sforzo
- ECG dinamico secondo Holter
- Ecocardiografia
- Ecocardiografia fetale Color Doppler
- Monitoraggio della pressione arteriosa
- Visite
Dott. A. Ferlito
Dott. F. Pizzuto
Dott.ssa E. Mariano
CONTROLLA LA TUA PELLE, NON SOLO PER L’ESTETICA
L’eudermia è lo stato di benessere a cui tutti tendiamo: salute e bellezza attraverso la prevenzione, la cura e il mantenimento dell’organo cute.
La nostra equipe si propone di curare segni e sintomi dell’adolescenza e della senilità, di riconoscere la formazione di neoplasie cutanee e di mantenere una pelle sana grazie a terapie estetiche mirate. La terapia si avvale anche della prescrizione di dermocosmetici atti a escludere allergie da contatto.
- Visite dermatologiche
- Epiluminescenza – mappa nevi – Dermoscopia
- Visita tricologia
- Tricogramma
- Videotricogramma
- Peeling (acido glicolico, malico, mandelico, cogico, salicilico, tricloracetico)
Dott.ssa S. Dietrich
Dott.ssa C. Cotellessa
Dermatologia
È la branca della medicina che studia le malattie della pelle e dei suoi annessi: peli,unghie, ghiandole e capelli.Il dermatologo mira al raggiungimento dell’eudermia ossia del benessere cutaneo. Cute bella=cute sana.
Dermatologia – Visita
La visita dermatologica può essere effettuata anche senza sintomi ed eseguita solo per prevenzione può essere utile per meglio comprendere e migliorare i nostri comportamenti quotidiani relativi all’igiene all’idratazione e alla protezione. Durante la visita una volta valutato il fototipo ,il numero e la morfologia dei nevi,verrà suggerito l’utilizzo di dermocosmetici per non sviluppare dermatiti allergiche e creme solari per ridurre i danni da UVA-UVB.
Dal nevo al melanoma
Quando la sola visita non è sufficiente il dermatologo puo’ esaminare la pelle avvalendosi dell’epiluminescenza, metodica diagnostica non invasiva che consente lo studio e la memorizzazione dei nevi a rischio.
Inoltre l’esperienza del dermatologo e l’ausilio della dermoscopia permettono di riconoscere preventivamente il melanoma.
Che cosa è il melanoma
Il melanoma è il tumore cutaneo piu aggressivo in termini di mortalita’e può insorgere su cute sana e meno frequentemente su un nevo preesistente.
Le sedi interessate sono il tronco negli uomini e il tronco e le gambe nelle donne. Colpisce di più le persone con pelle chiara e occhi celesti o verdi e le persone con numerosi nevi (>100).
Fattori di rischio: esposizioni solari acute; lampade artificiali; scottature solari durante infanzia e adolescenza; storia familiare di melanoma.
La diagnosi precoce è l’arma vincente.
Il paziente può da solo osservare piccole regole semplici ossia porre attenzione ai nevi presenti su tutto l’ambito cutaneo mucose comprese affidandosi alla regola dell’a-b-c-d-e
- asimmetria: la lesione non è regolare
- bordo: irregolare e frastagliato
- colore: non omogeneo con tonalità spesso nerastre
- diametro: di solito maggiore di 0,6 mm
- evoluzione: un nevo che in poco tempo si modifica in larghezza o spessore
Videodermatoscopia
Di recente introduzione, la videodermatoscopia del cuoio capelluto (che si effettua allo stesso modo della dermatoscopia in epiluminescenza per il controllo dei nevi) è una tecnica non invasiva, rapida ed indolore, che fornisce una serie di dati sulle condizioni dei capelli.
La videodermatoscopia permette di valutare il diametro medio dei capelli (indice di progressione della calvizie), la densità locale, le alterazioni del fusto, particolari condizioni patologiche del cuoio capelluto, quali la dermatite seborroica o il lichen plano-pilare.
Inoltre, la possibilità di memorizzare le immagini attraverso un sistema computerizzato consente di seguire nel tempo l’evoluzione del quadro clinico e di valutare la risposta terapeutica
Visita tricologica
È una visita specialistica dermatologica mirata alla diagnosi ed alla terapia delle patologie inerenti i capelli ed il cuoio capelluto.
La visita tricologica è basata su un’anamnesi accurata ed un attento esame obiettivo delle condizioni dei capelli e del cuoio capelluto. Generalmente la visita viene integrata da alcune indagini complementari, quali il tricogramma e la videodermatoscopia computerizzata.
Il tricogramma
Questa metodica consente l’osservazione morfologica del fusto e delle radici dei capelli. Alcune radici vengono prelevate dal cuoio capelluto e successivamente osservate al microscopio.
In tal modo è possibile valutare la percentuale di capelli nelle diverse fasi del ciclo pilare ed evidenziare l’eventuale presenza di alcuni segni, quali peli miniaturizzati o peli distrofici, indicativi di alcune forme di alopecia.
Servizio di Dermatologia Bios Due
L’eudermia è lo stato di benessere a cui tutti tendiamo: salute e bellezza attraverso la prevenzione, la cura e il mantenimento dell’organo cute. La nostra equipe si propone di curare segni e sintomi dell’adolescenza e della senilità, di riconoscere la formazione di neoplasie cutanee e di mantenere una pelle sana grazie a terapie estetiche mirate. La terapia si avvale anche della prescrizione di dermocosmetici atti a escludere allergie da contatto.
DIAGNOSTICA STRUMENTALE: ECOGRAFIA
L’ecografia occupa una posizione di assoluto rilievo nella diagnostica per immagini, nella quasi totalità delle malattie di tutti gli organi ed apparati. Le sue caratteristiche di non invasività con un costo relativamente modesto giustificano il suo importante apporto nell’elaborazione di numerose diagnosi, anche in età pediatrica.
L’esame ecografico, mediante l’uso di apparecchiature di ultima generazione ad alta definizione e per l’immediatezza delle informazioni che fornisce, rappresenta il naturale prolungamento e completamento dell’esame obiettivo clinico.
Attualmente l’ecografia si avvale anche dell’ausilio del Doppler, del Color Doppler e delPower Doppler che permettono di analizzare le alterazioni della vascolarizzazione addominale e dei distretti arteriosi e venosi degli arti e del circolo carotideo.
Nel panorama delle possibilità offerte come screening di primo livello o come capacità di suggerire una diagnosi, una prognosi ed un follow-up per i pazienti, tale metodica assurge un ruolo significativo nell’approccio diagnostico di primo livello.
ECOGRAFIA INTERNISTICA
- Ecografia internistica
- Ecografia addome superiore ed inferiore
- Ecografia epatica e vie biliari
- Ecografia epato-splenica
- Ecografia pancreatica
- Ecografia renale
- Ecografia pelvica
- Ecografia prostatica (inclusa trans-rettale)
- Ecografia vescicale (incluso valutazione del residuo post-minzionale)
- Ecografia della tiroide e paratiroidi (incluso Color Doppler)
- Ecografia mammaria
- Ecografia muscolo-scheletrica
- Ecografia articolare
- Ecografia endocavitaria
Dott. M. Falomi
Dott. M. Amato
ECOGRAFIA GINECOLOGICA E OSTETRICA
- Ecografia pelvica ginecologica
- Ecografia pelvica ginecologica con flussimetria Color Doppler
- Ecografia transvaginale
- Ecografia transvaginale con flussimetria Color Doppler
- Monitoraggio follicolare
- Ecografia ostetrica 1°, 2°, 3° trimestre
- Ecografia ostetrica con flussimetria
- Color Doppler materno-fetale
- Ecografia per translucenza nucale (BI-test)
- Ecografia morfologica
- Ecocardiografia Color Doppler fetale
- Ecografia transvaginale in 3D
- Ecografia Ostetrica in 3D
- Ecografia Ostetrica in 4D
Dott. M. Matone
Dott. A. Ferrero
Dott. P. D’Alessio
ECOGRAFIA PEDIATRICA
- Diagnosi precoce della displasia dell’anca
- Ecografia pediatrica addominale
- Ecografia pediatrica epatica
- Ecografia pediatrica pancreatica
- Ecografia pediatrica splenica
- Ecografia apparato urinario (reni e vescica)
- Ecografia pelvica
- Ecografia testicolare
- Ecografia anche
- Ecografia articolare
- Ecografia parti molli
- Ecografia muscolo tendinea
- Ecografia muscoli del collo (o stenocleidomastoidea)
- Ecografia parete addominale
- Ecografia regione ombellicale
- Ecografia apparato intestinale (e pareti anse intestinali)
- Ecografia tiroidea
- Ecografia gastroesofagea
- Ecografia ghiandole salivari (parotide, sottomascellari)
- Ecografia ghiandole mammarie
- Ecografia ghiandole surrenali
- Ecografia midollo
Dott.ssa M. Graziani
UN CONTROLLO IMPORTANTE
Il sistema endocrino è costituito da ghiandole che producono specifici ormoni che, trasportati ai tessuti bersaglio, ne influenzano le attività cellulari. L’ipofisi, la tiroide e le paratiroidi, il pancreas, il surrene, le gonadi sono le più note ghiandole endocrine.
La tiroide è la ghiandola che più di frequente presenta alterazioni morfologiche o funzionali, ma non in tutti casi è necessaria una terapia farmacologica. Il 4 e il 5% della popolazione italiana è affetto da diabete, e questo numero è in costante aumento.
Per ogni 2-3 diabetici noti, si ritiene che ve ne sia un altro che non sa ancora di esserlo.
La diagnosi precoce è della massima importanza, in quanto il buon compenso nelle fasi iniziali della malattia ha un effetto di protezione sulle complicanze tardive della malattia, anche a distanza di anni.
- Visita diabetologica
- Visita endocrinologica per sindrome metabolica
- Visita per malattie metaboliche con dislipidemia
- Visita endocrinologica per obesità disendocrine
- Visita endocrinologica per ipoglicemie
- Visita endocrinologica per disturbi del ciclo mestruale
- Visita endocrinologica per malattie della tiroide e paratiroidi
- Ipertiroidismo
- Ipotiroidismo
- Tireopatie nodulari e tiroiditi
- Iperparatiroidismo
- Ipoparatiroidismo
- Visita endocrinologica per malattie ipofisarie
- Insufficienza ipofisaria parziale e totale
- Adenomi ipofisari e sindromi correlate
- Visita endocrinologica per malattie delle ghiandole surrenali
- Ipertensione secondaria
- Iperaldosteronismo e morbo di Crohn
- Ipoaldosteronismo
- Morbo di Cushing
- Malattia di Addison
- Visita endocrinologica per irsutismo
- Visita endocrinologica per osteoporosi
- Visita endocrinologica
Prof. A. Bertoli
Commenti recenti